MENSE LUCANE + SOSTENIBILI E SANE
Continua la Campagna informativa del progetto “MENSE LUCANE Più SOSTENIBILI E SANE”, finanziato dal MiSE e promosso dalla Regione Basilicata.
L’Osservatorio Green, istituito da Polidream Assoutenti nell’ambito delle attività progettuali, dopo aver preso visione e analizzato gli standards di qualità del servizio di refezione scolastica ed ospedaliera erogato dalle Aziende in Basilicata, ha piacevolmente constatato che alcune di loro hanno già intrapreso il percorso verso la sostenibilità, anche se la strada da percorrere è ancora lunga, poiché spesso, ancora una volta, le esigenze delle amministrazioni pubbliche locali, delle aziende erogatrici e degli utenti non combaciano.
Ma intanto conosciamo le aziende, anche se molte di loro ci hanno fornito dati molto vaghi, con il timore di “scoprire le carte”, poiché preoccupati della concorrenza, augurandoci che questo sia l’unico motivo, dato che diviene facile immaginare che sia il capitolato a non essere rispettato.
EP SpA: logistica sostenibile per le mense
Per rispondere alle indicazioni dell’Amministrazione Comunale, che chiede maggiore attenzione all’ambiente nella gara per il servizio di refezione, Ep, azienda attiva nei servizi di ristorazione collettiva, da diversi anni ha siglato un accordo con Renault, per la consegna sostenibile dei pasti nelle scuole mediante l’utilizzo di una flotta elettrica per il trasporto: 30 veicoli 100% elettrici che ridurranno le emissioni di oltre 46 quintali di Co2. Un indubbio vantaggio in termini ambientali.
ASTEA Multiservizi S.r.l.
Nata per iniziativa del Comune di Lavello (PZ), è una società dedicata all’erogazione di servizi di utilità, come la refezione scolastica, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente in modo eco sostenibile.
I pasti vengono somministrati senza l’utilizzo della plastica ( plastic – free), i prodotti dell’ortofrutta sono a Km.0 , l’olio è l’unico prodotto Bio utilizzato, prepara diete specifiche per celiaci e musulmani.
IL “MENU GREEN” DI SERENISSIMA RISTORAZIONE
L’interesse manifestato da Serenissima verso il tema della sostenibilità ambientale ha condotto l’azienda a dotarsi di uno strumento di valutazione dell’impronta ambientale associata al proprio servizio di ristorazione ospedaliera, con un approccio basato sul ciclo di vita.
In particolare, ha eseguito una valutazione dell’impronta ambientale del menù, analizzando ogni singolo prodotto lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita, ossia dall’estrazione delle materie prime, allo scenario di fine vita, passando attraverso la lavorazione dei materiali, l’assemblaggio del prodotto e l’uso, avendo così come unico obiettivo il raggiungimento di un menù 100% green.
LADISA, RISTORAZIONE PLASTIC FREE
In linea con quanto stabilito dall’Unione Europea, che dal 2021 ha bandito prodotti usa e getta non degradabili, l’azienda Ladisa Ristorazione ha avviato una serie di riorganizzazioni dei servizi ispirate alla riduzione/eliminazione della plastica, d’intesa con alcune istituzioni pubbliche.
Niente più bicchieri, piatti e posate di plastica, ma prodotti biodegradabili a marchio Ecolabel da smaltire nell’organico e sostituzione delle bottiglie da mezzo litro con contenitori più capienti, fino alla progressiva eliminazione degli stessi e rimpiazzo con dispenser. Tali azioni finalizzate all’eliminazione della plastica, unite all’impiego di prodotti biologici in larghissima quantità, hanno consentito ai Comuni di Bari e Matera – amministrazioni servite da Ladisa – di ottenere il premio di mensa di eccellenza da parte del Mipaf, con un contributo economico destinato alle pubbliche amministrazioni per la riduzione dei costi dello stesso servizio.
SOC.COOP MULTISERVICE SUD : menù biologico e a Km. zero
La Soc.Coop Multiservice Sud nelle sue mense scolastiche, con il coinvolgimento delle Commissioni mensa e delle famiglie, è impegnata a realizzare iniziative e progetti di educazione alimentare, supportando i genitori nell’educare i propri figli a stili alimentari sani, alla sperimentazione di nuovi gusti (in particolare nei più piccoli), alla composizione equilibrata dei sapori, rendendoli in grado di compiere nel tempo delle scelte di consumo consapevole e di acquisire delle sane abitudini alimentari da seguire anche fuori dall’ambiente scolastico.
La Soc.Coop Multiservice Sud garantisce nelle proprie mense, anche ospedaliere, materie prime selezionate, controllate e certificate, selezionando scrupolosamente i propri fornitori nel rispetto e nella garanzia degli standard di sicurezza, qualità e rintracciabilità, avendo particolare riguardo nel dare sempre più spazio ai prodotti biologici, del territorio ed a chilometro zero, e sostenendo e promuovendo progetti eco-sostenibili nel rispetto della natura e del green.
LA CASCINA: Sostenibilità e Solidarietà
La promozione di modelli di sviluppo sostenibile, e quindi di consumo responsabile e consapevole, è uno dei principali valori su cui poggia la missione della Cascina Global service. Il percorso intrapreso pone al centro delle sue Strategie lo sviluppo della tutela ambientale.
LA SERENA COOPERATIVA SOCIALE
Interviene con il servizio di refezione scolastica nei Comuni di Tricarico, Grassano, Ferrandina e Garaguso.
Il menù è costituito in piccola parte da prodotti biologici, vi è la preparazione di piatti speciali per i celiaci e musulmani. Circa il plastic- free la Cooperativa sarebbe pronta ad inserire stoviglie in materiale biodegradabile, ma i bandi di gara non lo richiedono.
SLEM SRL
Presente sul territorio lucano a Melfi, Potenza e Venosa.
Nello svolgimento della sua attività, che avviene negli istituti scolastici e negli ospedali, la SLEM SRL pone la sua attenzione alla sostenibilità. Difatti dice MAI agli OGM, Sì al Biologico, sì al Plastic – free .
LA COOPERATIVA DI LAVORO SOLIDARIETÀ E LAVORO
Pur rappresentando da circa 10 anni una realtà nel settore della ristorazione collettiva, tale cooperativa a tutt’oggi non ha attuato alcuna iniziativa “green”.
Tirando le somme, possiamo dire che la fotografia sviluppata sul mondo della refezione ospedaliera è completamente buia, dato che in tale settore nulla di ecosostenibile è previsto, mentre per la refezione scolastica vi sono molte ombre, ma anche alcune luci, quando la volontà “green” dell’azienda ha la fortuna di incontrare capitolati e bandi di comuni che puntano sulla sostenibilità del servizio. E questo sta capitando più o meno nel 30% dei casi analizzati sul territorio lucano, laddove cioè gli enti comunali emanano bandi che hanno almeno le prime intenzioni di ecosostenibilità, ovvero decidere un menu basato sul bio, Km zero, fare a meno delle stoviglie in plastica monouso, etc. etc. Purtroppo la gran parte dei bandi resta obsoleto e lontano dal concetto di sostenibilità, non rispettando peraltro le varie direttive dell’Unione europea in merito.
Intanto il consiglio che rivolgiamo agli utenti del servizio di refezione a scuola e ai pazienti ospedalieri è quello di richiedere la Carta dei servizi dell’azienda erogatrice, e farsi assistere in caso di contestazioni dai nostri sportelli presenti sul sito www.polidream.org
AL VAGLIO BANDI E CAPITOLATI DI SCUOLE ED OSPEDALI DI 50 COMUNI DI BASILICATA
Nell’ambito del progetto “MENSE LUCANE PIU’ SOSTENIBILI E SANE”, finanziato dal MISE e promosso dalla Regione Basilicata, l’Osservatorio Green di Polidream Assoutenti ha analizzato i capitolati e i bandi relativi al servizio di refezione scolastica ed ospedaliera di ben 50 comuni della Basilicata, alla luce degli standards di qualità che il servizio stesso deve garantire agli utenti.
Innanzitutto, va detto che 10 comuni (di quelli più piccoli, per fortuna) non hanno né pubblicato né fornito bandi e capitolati, per cui l’analisi si è ridotta a 40 realtà.
Per quanto riguarda le Aziende Ospedaliere, si sono analizzati i capitolati di POTENZA, PESCOPAGANO, MATERA, RIONERO IN VULTURE , POLICORO, TRICARICO, STIGLIANO, PISTICCI, VENOSA, LAURIA, MARATEA, VILLA D’AGRI, LAGONEGRO e MELFI, in pratica tutte le refezioni ospedaliere di Basilicata, e il risultato è stato sconfortante, dato che sono praticamente tutti uguali, non vi è nessun riferimento a standards qualitativi e si parla solo di soddisfazione dell’utente e di un monitoraggio svolto in tal senso, non si sa da chi e con impegni molto vaghi.
In tali capitolati, come anche in quelli per la refezione scolastica, la prima lacuna che salta agli occhi è l’assoluta mancanza del rispetto, o almeno riferimento, all’art. 2 comma 461 della Legge Finanziaria 2008, che impone l’attività di monitoraggio del servizio da parte delle associazioni dei consumatori, la redazione di una Carta della Qualità dei Servizi e la risoluzione delle controversie tramite la procedura di conciliazione, oltre ad una sessione annuale di verifica con tutte le parti interessate: nulla di tutto ciò in tutti i comuni, e questo è veramente grave!
Poi ci siamo preoccupati di vedere i richiami e i livelli di qualità, con ben 13 parametri riferiti ai prodotti usati per l’alimentazione, con l’utilizzo o meno del biologico o del Km zero, alla politica ambientale, con la decisione di rinunciare o meno alla plastica, di differenziare i rifiuti, di usare automezzi ecologici o di attuare programmi di educazione all’ecosostenibilità, all’attivazione o meno di programmi di educazione alimentare, alla possibilità di diete speciali, alla politica di riduzione degli sprechi e di destinare gli avanzi alle Onlus, fino all’esistenza o meno di Commissioni Mensa.
Ecco in sintesi e schematicamente i risultati:
PRODOTTI BIO : 22 comuni su 40
PRODOTTI KM ZERO: 15 comuni
PRODOTTI DOP/IPG; 16 comuni
NO OGM: tutti i 40 comuni
PRODOTTI EQUOSOLIDALI: 8 comuni
DIETE SPECIALI: 21 comuni
EDUCAZIONE ALIMENTARE: 22 comuni
EDUCAZIONE AMBIENTALE: 7 comuni
PLASTIC-FREE: 6 comuni
RIDUZIONE SPRECHI: 8 comuni
RACCOLTA DIFFERENZIATA: 7 comuni
AUTOMEZZI ECOLOGICI: 3 comuni
COMMISSIONE MENSA: 11 comuni
Come si può vedere, il quadro non è molto confortante: l’unica nota positiva e comune alle 40 realtà scolastiche è il divieto di prodotti OGM, per il resto il Bio è usato solo dal 50%, il Km zero e la DOP e IGP dal 40%; lo stesso dicasi per le diete speciali e i programmi di educazione alimentare, attivati solo per il 50%. Per non parlare dell’educazione all’ecosostenibilità, alla riduzione degli sprechi, all’uso della raccolta differenziata e alla politica plastic-free, attivati appena dal 15% delle mense scolastiche; fino all’uso di automezzi ecologici, previsto solo da un misero 8%.
Dulcis in fundo, nemmeno le Commissioni Mensa “sfondano” in Basilicata, dato che esistono solo per il 30% delle refezioni scolastiche.
Fra le particolarità da notare, quasi tutte positive, evidenziamo le seguenti:
– a Potenza si parla di prevalenza di prodotti locali, ma senza definirne una precisa percentuale;
– a Matera la prevalenza è di prodotti bio e regionale, ma con l’esclusione di carne e pesce (!), e in questo comune vi è l’unico riferimento alla dieta mediterranea;
– a Tursi, invece, vi sono percentuali precise per alimenti bio e Km zero; inoltre sono previsti imballaggi solo riciclabili ed elettrodomestici a basso consumo;
– a Satriano c’è l’uso esclusivo di prodotti bio, DOP, IGP, Km zero, equosolidali, ed inoltre il plastic-free è anche made in Italy;
– a Tito hanno deciso per il plastic-free, ma l’acqua è prevista nelle bottiglie di plastica (!);
– Vietri è l’unico comune che prevede un certo numero di pasti gratuiti, l’eliminazione degli imballaggi e il programma di ZERO RIFIUTI;
-Rotonda, Castelluccio Inf. E Sup. sono gli unici che prevedono prodotti provenienti da agricoltura sociale, mentre Latronico preferisce gli alimenti dell’agricoltura solidale.
Insomma, un quadro ricco di moltissime ombre, ma anche di qualche luce e di incoraggianti inizi sulla via della green economy e di un’alimentazione consapevole, ma con un grosso scoglio da superare: la mancata partecipazione degli stessi utenti e delle associazioni che li rappresentano.
E’ la prima autentica rivoluzione da effettuare, anche per rispettare la predetta normativa risalente al lontano 2008, che permetterà la diffusione dei principi di una sana educazione alimentare ed ambientale, proprio grazie ad un continuo monitoraggio e ad una costante concertazione da parte delle associazioni dei consumatori.
Polidream e il gradimento “green” della refezione in Basilicata
Continua l’azione dell’Osservatorio Green, istituito da Polidream Assoutenti per il progetto “Mense lucane più sostenibili e sane”, promosso dalla Regione Basilicata e finanziato dal MISE.
Agli Istituti scolastici e agli ospedali delle Province di Potenza e Matera è stato inviato un breve questionario legato al grado di soddisfazione della refezione scolastica e ospedaliera, per rilevarne la sostenibilità, che è un obiettivo urgente da raggiungere, per garantire un presente e un futuro di qualità alle nuove generazioni.
Nel caso in cui il servizio non fosse attivo per via della triste situazione che il mondo scolastico sta vivendo a causa del Covid, ai dirigenti scolastici, insegnanti, alunni e famiglie è stato chiesto di fotografare il servizio di refezione erogato l’anno precedente.
Qui di seguito il questionario sul grado di sostenibilità:
1) Il menù è costituito da prodotti Bio, di filiera corta e a Km 0, e quindi a basso impatto ambientale?
2) Qual è il nome dell’Azienda che eroga il servizio? Siete in possesso della Carta della Qualità dei Servizi della stessa Azienda?
3) I pasti vengono somministrati con stoviglie plastic free?
4) Vi è presenza di menù speciali (ad. es. per celiaci, vegetariani, vegani)?
5) Vi è la presenza di un comitato mense? Quali le problematiche ed esigenze avanzate dallo stesso?
Il Ministero dell’Ambiente ha varato due decreti che riguardano la ristorazione pubblica, puntando ad ottenere più biologico, meno sprechi, simbiosi tra mensa e territorio.
Il menù, per una maggiore trasparenza, deve essere pubblicato on-line sui siti web dell’Istituto scolastico, dell’azienda ospedaliera e del Comune, ed esposto in copia cartacea nelle bacheche a disposizione del pubblico.
L’associazione consumatori Polidream ricorda agli utenti del servizio di refezione che è possibile inoltrare segnalazioni o reclami all’indirizzo mail info@polidream.org o direttamente presso gli sportelli indicati su www.polidream.org, e che sullo stesso sito è disponibile un box informativo.
Comunicato stampa
Mense lucane sostenibili e sane
“Mense lucane sostenibili e sane”, oggi è possibile grazie alla nascita dell’”Osservatorio Green”.
Attraverso l’”Osservatorio Green” verrà monitorato il grado di eco-sostenibilità e qualità delle mense scolastiche ed ospedaliere presenti sul territorio lucano.
Il tema della sostenibilità è ormai al centro dell’attenzione della nostra società.
Diversi studi hanno individuato proprio nel cibo il punto da cui ripartire per far fronte all’emergenza ambientale (e oggi anche pandemica), che non può più essere ignorata, soprattutto per garantire un futuro alle nuove generazioni.
La ristorazione collettiva, che conta numeri importanti in Italia e nel mondo, deve apportare urgenti modifiche nell’erogazione del servizio nel mondo scolastico e ospedaliero.
Nell’ambito del progetto “Mense lucane più sostenibili e sane”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso dalla Regione Basilicata, l’Osservatorio istituito dalla Polidream Assoutenti ha individuato e sottoposto al monitoraggio:
40 Comuni lucani in Provincia di Matera e di Potenza;
9 Aziende appaltatrici erogatrici del servizio di refezione;
40 Istituti Comprensivi, tra scuola dell’Infanzia e di Primo grado presenti nei comuni interessati;
le Aziende Ospedaliere presenti nelle due province.
Una prima lettera di informazione del progetto e degli obiettivi previsti è stata inviata a tutti i suddetti attori: dai Sindaci agli Assessori e ai dirigenti del settore, dalle Aziende erogatrici il servizio di refezione scolastica e ospedaliera ai dirigenti degli istituti scolastici interessati e ai dirigenti delle Aziende ospedaliere.
Questo primo contatto è servito a richiedere copia dei bandi di gara in corso e dei relativi capitolati di servizio, oltre alle Carte dei Servizi, strumenti necessari per l’azione di monitoraggio, che metterà in evidenza sicuramente quelle carenze, che rendono oggi le mense nemiche della salute del piccolo grande consumatore e del pianeta.
I risultati ottenuti verranno inseriti, di volta in volta, nella Banca dati dell’Osservatorio, realizzata mediante specifico programma informatico sul sito www.polidream.org.
L’azione di monitoraggio aiuterà il raggiungimento degli obiettivi che il progetto si prefigge: finalmente l’inserimento nei menù di prodotti sostenibili, a km zero, a meno impatto ambientale e plastic free.
La Polidream Assoutenti è pronta ad accogliere presso i propri sportelli ogni tipo di segnalazione da parte dei genitori degli studenti e da parte dei pazienti, per il miglioramento delle mense locali scolastiche ed ospedaliere.
Intanto invitiamo le istituzioni e le aziende erogatrici ad adottare nei bandi, nei relativi capitolati speciali e nelle Carte dei servizi nel più breve tempo possibile le “Linee Guida di indirizzo contro lo spreco alimentare”, pubblicate dal Ministero della Salute, insieme alle raccomandazioni dell’OMS e dello IARC sui corretti stili alimentari, che indicano come necessario “il pasto sostenibile”.
IL PRESIDENTE POLIDREAM ASSOUTENTI
Angela Mannarini
Locandina Campagna informazione mense sostenibili lucane
LOCANDINA OSSERVATORIO MENSE LUCANE