BILANCI COMUNALI, LE NOSTRE PROPOSTE
E’ tempo di bilanci per gli enti locali, e la Polidream Assoutenti sottopone all’attenzione dei vari Comuni alcune proposte per il bilancio di previsione 2011, nell’ottica di una politica di difesa del cittadino-consumatore e dell’ambiente, dell’equità fiscale e dell’ottimizzazione delle risorse, dato il momento di ristrettezza economica, di taglio dei fondi centrali agli enti locali e dell’incertezza frutto del nascente federalismo amministrativo.
Le elenchiamo, schematicamente e sinteticamente:
CONSUMI ED UTENZE
– Delibera sui diritti dei consumatori, trasposizione su base locale del Codice del Consumo (D.L. 206/05) e della L.R. 12/06;
– istituzione dell’Osservatorio Prezzi, Qualità e Sviluppo Sostenibile, ai fini del contenimento dei prezzi, di una migliore qualità delle merci e dei servizi e di una qualificazione ambientale dell’offerta economica;
– adozione della Carta della Qualità dei Servizi comunali;
– applicazione della Legge 244/2007 art. 2 comma 461 in tema di appalti e contratti;
– istituzione della Procedura di Conciliazione per il contenzioso fra cittadini ed Ente;
– previsione di campagne di educazione ed informazione ai cittadini, tese al risparmio, all’uso oculato delle risorse, al rispetto dell’ambiente e alla responsabilità civica;
– potenziamento dell’Ufficio Turistico col servizio di Tutela del turista;
– proposta di affiliazione del Comune all’Associazione dei Comuni Virtuosi, che punta allo stop del consumo del territorio, a zero rifiuti entro il 2020 e al risparmio energetico, a partire dagli edifici pubblici;
TRIBUTI – ENTRATE VARIE
– detassazione TARSU per chi effettua raccolta differenziata;
– applicazione TOSAP per commercianti a fasce, distinguendo gli esercizi centrali da quelli periferici;
– aumento TOSAP per passi carrabili, prevedendo però un servizio efficiente di rimozione;
– incentivi, fiscali e di edificabilità, a chi costruisce con criteri e materiali biocompatibili;
USCITE VARIE
– lotta ad ogni tipo di spreco, in tema di consumi, contratti, acquisti e gare d’appalto;
– programma di riconversione energetica, privilegiando le fonti rinnovabili (solare, fotovoltaico, eolico), a partire dagli edifici pubblici;
– drastica riduzione della spesa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, puntando non solo sul riciclo e sulla raccolta differenziata porta a porta, ma anche sulla riduzione stessa dei rifiuti e degli imballaggi;
– drastica riduzione delle consulenze esterne;
– drastica riduzione delle spese relative al contenzioso, attraverso l’attivazione della predetta procedura di conciliazione;
– aumento del verde pubblico, con una percentuale di aumento di almeno il 10%;
– previsione negli appalti e in qualsiasi lavoro di riasfalto “integrale” del tratto interessato;
– creazione di piste ciclabili e incentivi all’uso della bicicletta;
– attivazione di bus-navetta;
– previsione di rotatorie nei punti di maggior afflusso veicolare e di maggiore pericolo;
– trasformazione del centro urbano in zona pedonale.
News
POLIDREAM E BIO-CUCINA: “IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE” “L’ARCHIBUGIO” e “CUCCUNDEO”
Polidream Assoutenti ha incontrato altri due...
Leggi tutto
POLIDREAM E BIO-CUCINA: IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE “CASA MIA”
https://www.istitutopuglieseconsumo.it/bio-cucina-a-polignano-ba/...
Leggi tutto
BIO-CUCINA: POLIDREAM AL RISTORANTE “OSTERIA DEI MULINI”
Nell’ambito della Campagna informativa e...
Leggi tutto
BIO-CUCINA: IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE
Polidream Assoutenti lancia la Campagna...
Leggi tutto