VINO: L’ANIDRIDE SOLFOROSA IN ETICHETTA
Lo stabiliscono due regolamenti comunitari, 753/2002 e 199/2004. L’annata di vino 2005 dovrà riportare in etichetta o nella retro-etichetta in caratteri chiari, indelebili e sufficientemente grandi la dizione “contiene anidride solforosa” o “contiene solfiti”, qualora nel vino in questione venga superata la soglia di 10 milligrammi per litro di questo additivo.
E’ un’altra vittoria dei consumatori, dopo le nostre accese proteste in merito.
Campagna d’informazione per il progetto "Il consumATTORE in Puglia"
News
IL MONDO DIGITALE ANCHE PER GLI OVER 65
Il digitale ha stravolto le nostre vite e gli...
Leggi tutto
POLIDREAM: ristoratori e consumatori insieme per BIO-CUCINA
Polidream Assoutenti, con il progetto BIO-Cucina,...
Leggi tutto
POLIDREAM E BIO-CUCINA: “IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE” “L’ARCHIBUGIO” e “CUCCUNDEO”
Polidream Assoutenti ha incontrato altri due...
Leggi tutto
POLIDREAM E BIO-CUCINA: IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE “CASA MIA”
https://www.istitutopuglieseconsumo.it/bio-cucina-a-polignano-ba/...
Leggi tutto