SCARPE ED ETICHETTA
Quasi nessuno lo sa e praticamente nessun consumatore chiede informazioni al riguardo: LE SCARPE DEVONO AVERE L’ETICHETTA!
E la si deve chiedere al momento dell’acquisto.
E’ un Decreto Ministeriale entrato in vigore dal 1997, ma tuttora rimasto in ombra.
Le calzature devono riportare tutti i materiali usati, nella tomaia, nel rivestimento, nella suola interna e nella suola esterna, con dei simboli atti a far comprendere al consumatore il tipo di materia usata (cuoio, materiale sintetico, non tessuto, etc.).
Perciò, non fatevi "fare le scarpe", chiedete l’etichetta!
News
POLIDREAM E BIO-CUCINA: “IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE” “L’ARCHIBUGIO” e “CUCCUNDEO”
Polidream Assoutenti ha incontrato altri due...
Leggi tutto
POLIDREAM E BIO-CUCINA: IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE “CASA MIA”
https://www.istitutopuglieseconsumo.it/bio-cucina-a-polignano-ba/...
Leggi tutto
BIO-CUCINA: POLIDREAM AL RISTORANTE “OSTERIA DEI MULINI”
Nell’ambito della Campagna informativa e...
Leggi tutto
BIO-CUCINA: IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE
Polidream Assoutenti lancia la Campagna...
Leggi tutto