L’ETICHETTA DEL PESCE
Anche il pesce ha la sua etichetta, ma anche questa è una normativa dimenticata e soggetta a pochi controlli. Perciò diventa importante per il consumatore conoscerla e farla rispettare, girando al largo dalle pescherie che non la mettono in pratica.
L’etichetta deve riportare:
– la denominazione della specie;
– il metodo di produzione (pescato o allevato);
– la zona di provenienza.
Nel caso di mitili, vongole e simili, l’etichetta deve riportare il bollo sanitario indicante:
– il Paese di provenienza;
– la specie;
– i dati del centro di depurazione;
– la data di confezionamento;
– la data di scadenza, oppure la dicitura "Vivi al momento dell’acquisto".
News
POLIDREAM: ristoratori e consumatori insieme per BIO-CUCINA
Polidream Assoutenti, con il progetto BIO-Cucina,...
Leggi tutto
POLIDREAM E BIO-CUCINA: “IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE” “L’ARCHIBUGIO” e “CUCCUNDEO”
Polidream Assoutenti ha incontrato altri due...
Leggi tutto
POLIDREAM E BIO-CUCINA: IL CONSUMATORE PROTAGONISTA AL RISTORANTE “CASA MIA”
https://www.istitutopuglieseconsumo.it/bio-cucina-a-polignano-ba/...
Leggi tutto
BIO-CUCINA: POLIDREAM AL RISTORANTE “OSTERIA DEI MULINI”
Nell’ambito della Campagna informativa e...
Leggi tutto